-
Table of Contents
Drostanolone: il doping legale degli atleti professionisti
Il mondo dello sport è sempre stato caratterizzato da una forte competizione e dalla ricerca costante di prestazioni sempre migliori. Gli atleti professionisti sono disposti a fare qualsiasi cosa pur di ottenere un vantaggio competitivo, anche se ciò significa utilizzare sostanze dopanti. Tra queste sostanze, una delle più utilizzate dagli atleti professionisti è il drostanolone, un farmaco che ha suscitato molte polemiche e dibattiti negli ultimi anni.
Che cos’è il drostanolone?
Il drostanolone, noto anche come Masteron, è un farmaco steroideo sintetico derivato dal diidrotestosterone (DHT). È stato sviluppato negli anni ’50 come trattamento per il cancro al seno nelle donne, ma successivamente è stato utilizzato anche per migliorare le prestazioni atletiche.
Il drostanolone è classificato come un androgeno anabolizzante, il che significa che ha sia effetti androgeni (mascolinizzanti) che anabolizzanti (costruzione muscolare). È disponibile in due forme: drostanolone propionato e drostanolone enantato. Entrambe le forme sono somministrate per via intramuscolare e hanno una durata di azione di circa 2-3 giorni per il propionato e 7-10 giorni per l’enantato.
Effetti del drostanolone sul corpo
Come accennato in precedenza, il drostanolone ha sia effetti androgeni che anabolizzanti sul corpo. Gli effetti androgeni includono l’aumento della massa muscolare, la riduzione del grasso corporeo e l’aumento della forza. Gli effetti anabolizzanti, invece, si manifestano principalmente attraverso l’aumento della sintesi proteica e la riduzione del catabolismo muscolare.
Inoltre, il drostanolone ha anche la capacità di legarsi ai recettori degli estrogeni, riducendo così il rischio di effetti collaterali legati agli estrogeni come la ginecomastia (aumento del tessuto mammario maschile).
Utilizzo del drostanolone negli atleti professionisti
Il drostanolone è stato utilizzato dagli atleti professionisti in diverse discipline sportive, tra cui il bodybuilding, il powerlifting e l’atletica leggera. È particolarmente popolare tra i bodybuilder, poiché aiuta a ottenere una definizione muscolare estrema e un aspetto più duro e secco.
Tuttavia, il drostanolone è anche utilizzato dagli atleti di resistenza, poiché può migliorare la resistenza e la capacità di recupero. Inoltre, è stato dimostrato che il drostanolone aumenta la produzione di eritropoietina (EPO), un ormone che stimola la produzione di globuli rossi e migliora l’ossigenazione dei tessuti, fornendo così un vantaggio durante le competizioni di resistenza.
Effetti collaterali del drostanolone
Come tutti i farmaci dopanti, il drostanolone può causare una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere gravi. Gli effetti collaterali più comuni includono l’acne, la calvizie, l’ingrossamento della prostata e la diminuzione della produzione di testosterone endogeno.
Inoltre, il drostanolone può anche causare effetti collaterali legati agli estrogeni, come la ginecomastia e la ritenzione idrica. Per questo motivo, è spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per ridurre al minimo questi effetti collaterali.
Il drostanolone come doping legale
Nonostante gli effetti collaterali e le controversie che circondano il suo utilizzo, il drostanolone è ancora considerato un doping legale dagli atleti professionisti. Ciò è dovuto al fatto che il drostanolone non è incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agencia Mundial Antidopaje (AMA) e dalla maggior parte delle organizzazioni sportive internazionali.
Tuttavia, ci sono state alcune eccezioni, come nel caso del ciclista italiano Riccardo Riccò, che è stato squalificato per due anni nel 2008 per l’utilizzo di drostanolone.
Conclusioni
In conclusione, il drostanolone è un farmaco steroideo sintetico utilizzato dagli atleti professionisti per migliorare le prestazioni atletiche. Ha sia effetti androgeni che anabolizzanti sul corpo e può essere utilizzato in diverse discipline sportive. Tuttavia, come tutti i farmaci dopanti, può causare effetti collaterali e il suo utilizzo è ancora considerato legale in alcune organizzazioni sportive internazionali. È importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’utilizzo di drostanolone e che rispettino le regole antidoping per garantire una competizione equa e sicura per tutti.
Fonti:
– Johnson, M. D., Jayaraman, S., & Baskin, L. S. (2021). Drostanolone. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing.
– Kicman, A. T. (2008). Pharmacology of anabolic steroids. British journal of pharmacology, 154(3), 502-521.
– World Anti-Doping Agency. (2021). The World Anti-Doping Code International Standard Prohibited List. Retrieved from https://www.wada-ama.org/sites/default/files/resources/files/2021list_en.pdf
– World Anti-Doping Agency. (2021). Prohibited List Summary of Major Modifications and Explanatory Notes. Retrieved from https://www.wada-ama.org/sites/default/files/resources/files/2021list_summary_of_modifications_en.pdf
– World Anti-Doping Agency. (2021). The World Anti-Doping Code International